![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgCuND10_xk-TD6JE0s0YQ6APc6f_v0NANBzApF68o8f2fVEsMAA-361yh62Lod6WFpiI52JTqATvB8HRn1d-uCPIo-cxvzTH6IWpxTgDHCShI0lJaPd_GdQK5depz_HPTJWeWB8BXZL3I/s400/BarA.jpg)
LE ILLUSIONI OTTICHE
Gli occhi osservano e il cervello rielabora le immagini. Ma la realtà non è come ci appare, è l'arte dell'illusione ottica a farla apparire reale.Uno dei motivi del fascino delle illusioni ottiche è la loro capacità di aprirci una porta su mondi concepibili eppure assurdi: e allo stesso tempo di ricordarci che non tutto quello che possiamo immaginare o che ci sembra reale lo è necessariamente.
Il Sito della Galleria Roma si è arricchito con un altro tema che da sempre è stato studiato dagli artristi a partire dai greci che per correggere l'illusione ottica, nel Partenone realizzarono i lati del frontone leggermente concavi e non retti, affinché da lontano apparissero retti, la prima e l'ultima delle otto colonne frontali furono collocate un po' più vicine alla seconda e penultima, affinché apparissero tutte a uguale distanza se viste da lontano, e per lo stesso motivo le pareti esterne del tempio furono un po' inclinate verso l'interno .
Il Sito della Galleria Roma si è arricchito con un altro tema che da sempre è stato studiato dagli artristi a partire dai greci che per correggere l'illusione ottica, nel Partenone realizzarono i lati del frontone leggermente concavi e non retti, affinché da lontano apparissero retti, la prima e l'ultima delle otto colonne frontali furono collocate un po' più vicine alla seconda e penultima, affinché apparissero tutte a uguale distanza se viste da lontano, e per lo stesso motivo le pareti esterne del tempio furono un po' inclinate verso l'interno .
Nessun commento:
Posta un commento